Acquisto Rame a Milano e tutte le province: compro Rame in tutta la Lombardia, tutte le quantità. Compriamo anche metallo duro come Widia, Tungsteno, Rame, Ferro, Leghe e tutti i rottami ferrosi.
Devi buttare, smaltire Rame ? Contattaci quì o chiama 3911856240 e prenota il ritiro ed il trasporto.
Cos’è
Veniamo a prelevare Rame direttamente dove vuoi.
Il servizio non è gratuito e per accedere è necessario rispettare le modalità e i limiti di accettabilità.

Vendere Rame e non solo
-
Acquisto inserti widia e metallo duro -
Acquisto inserti widia e metallo duro -
Compro inserti widia e metallo duro -
Compro inserti widia e metallo duro -
Compro inserti widia e metallo duro
Vendere Inserti Saldobrasatura
-
Acquisto placchette saldobrasatura e metallo duro -
Compro placchette saldobrasatura e metallo duro
Vendere Frese & Punte Widia
-
Acquisto frese widia e metallo duro -
Acquisto frese widia e metallo duro Monza -
Compro frese widia e metallo duro -
Compro punte widia e metallo duro
Vendere Widia Misto
-
Compro widia e metallo duro -
Compro widia e metallo duro
Vendere Fanghi & Polveri Widia
-
compro fango metallo duro -
Compro polvere metallo duro e metallo duro
Acquistare Attrezzature Widia
-
Acquisto widia e metallo duro -
Compro widia e Acquisto metallo duro -
Widia e metallo duro -
Compro widia e metallo duro
Richiedi il preventivo per Acquisto Rame :
- Inserti Widia
- Inserti Saldobrasatura
- Frese e Punte Widia
- Widia misto
- Metalli e rottami ferrosi
- Fanghi e polveri Widia
Come prenotare il ritiro di Rame?
- Puoi prenotare comodamente online oppure telefonicamente al numero: 3911856240
- Nel giorno del ritiro devete trovarvi davanti al numero civico
- Ritiro e trasporto nei seguenti orari:
- tra le ore 7:00 di mattina e le ore 20.00 di sera del ritiro se il prelievo dei materiali avviene in orario diurno;
- tra le ore 20:00 e le 00:00 se il prelievo avviene in orario notturno
- Puoi annullare la prenotazione non oltre le 48 ore antecedenti al ritiro (escludendo i giorni festivi).
*Puoi richiedere il ritiro al piano scegliendo l’opzione specifica.
Ritiro diretto a domicilio dal cliente, pesatura con bilancia elettronica e pagamento in contanti.
- Quotazione giornaliera. Prezzi aggiornati
- Pagamento immediato.
- Massima professionalità.
Guadagnare vendendo Rame Milano
- Guadagnare vendendo Widia Chi Chiamare Milano
- Guadagnare vendendo Widia A Chi Rivolgersi Milano
- Guadagnare vendendo Widia Chi fa le valutazioni Migliori Milano
- Guadagnare vendendo Widia Quanto Vale in Euro la Widia a Milano
Acquisto Rame Milano
- Acquisto Widia Quotazioni Milano
- Acquisto Widia A Chi Rivolgersi Milano
- Smaltire la Widia a un Compro Widia Milano
- Acquisto Widia Quanto Vale Milano
Vendo Rame Milano
- Vendo Widia Chi Chiamare Milano
- Vendo Widia A Chi Rivolgersi Milano
- Vendo Widia Chi fa le valutazioni Migliori Milano
- Vendo Widia Quanto Vale Milano
- Smaltire la Widia rotta e usata vendendo la Milano
Acquisto Rame Milano e province
- Acquisto Widia Chi Chiamare Milano
- Acquisto Widia A Chi Rivolgersi Milano
- Acquisto Widia Chi fa le valutazioni Migliori Milano
- Acquisto Widia Quanto Vale Taranto
Ritiro Rame Milano
- Ritiro Widia Chi Chiamare Milano
- Ritiro Widia A Chi Rivolgersi Milano
- Ritiro Widia Chi fa le valutazioni Migliori Milano
- Ritiro Widia Quanto Vale Milano
- Ritiro e Smaltimento Widia a Milano
Rame: cos’è, caratteristiche, produzione
Jump to navigationJump to search
Il Widia, anche conosciuto come carburo cementato, Carboloy o metallo duro, è un materiale utilizzato nelle lavorazioni meccaniche consistente di particelle dure di carburo di tungsteno inglobate in una matrice metallica (spesso cobalto).
Viene prodotto attraverso il processo della sinterizzazione, cioè polveri fini delle componenti vengono mescolate, pressate e poi riscaldate mantenendo una pressione alta in modo che i granuli delle polveri si uniscano a formare un pezzo unico. Questo significa che i metalli duri non sono metalli veri e propri, ma carburi (80-95%) legati da un metallo.
La denominazione gergale widia deriva dal marchio registrato della Krupp che inventò nel 1926 questo materiale e lo chiamò Wie Diamant (come diamante). I carburi utilizzati sono per lo più carburo di tungsteno, di titanio e di tantalio. Se prevale il carburo di titanio e il cobalto viene sostituito con nichel, il materiale viene denominato cermet (dall’inglese Ceramic Metal). Se i componenti dei metalli duri o elementi simili vengono uniti tramite fusione, si tratta di stelliti.
I metalli duri vengono utilizzati per realizzare utensili per processi industriali ad asportazione di truciolo (tornitura, fresatura, foratura maschiatura) oppure per ogni altro processo nel quale viene richiesto un materiale di elevata durezza (taglio, frantumazione, etc.). Utensili in metallo duro sono più duri di quelli in acciaio rapido e super rapido (HV 1500 rispetto a HV 1000) e resistono a temperature di taglio più elevate (1000 °C rispetto a 600 °C) e permettono quindi velocità di lavorazione superiori. Uno svantaggio del metallo duro è la tenacità minore rispetto all’acciaio rapido.
Secondo il loro utilizzo i metalli duri vengono definiti con una lettera e due cifre, p.e. un metallo duro del tipo K01 è destinato alla finitura (01) di acciai temprati o materiali con caratteristiche simili (K). I metalli duri sono in commercio sotto forma di inserti di forma standardizzata (per il fissaggio meccanico sull’utensile), piastre (per il fissaggio tramite brasatura) o barrette (per l’esecuzione di utensili a misura). Per aumentare le prestazioni i metalli duri possono presentare un rivestimento sottile di nitruro di titanio (TiN, di colore giallo), carburo di titanio (TiC), carbonitruro di titanio (TiCN), allumina (Al2O3), diamante policristallino o altro.
Utilizzi
Le placchette in widia vengono utilizzate ad esempio nelle lame delle seghe circolari o negli utensili per lavorazioni al tornio o inserti da taglio per il trapano oppure per la produzione di frese. Data la notevole durezza degli utensili in widia per l’affilatura si usa una mola diamantata.
L’interno delle filiere, utilizzate nella trafilatura per la deformazione a freddo degli acciai, è tipicamente costituito da widia. Questo permette di ridurre di diametro il filo in ingresso con una usura dell’utensile molto ridotta. In alternativa si utilizzano filiere con nocciolo in diamante, più durevoli, ma risultano molto più costose soprattutto per trafilare fili di diametro grosso (indicativamente maggiore di 2 mm).[1][2][3]
Sfere realizzate in widia si usano come penetratori per le prove di durezza Brinell e Rockwell.